CCNL per Agenti Immobiliari e Mediatori Creditizi

Il contratto collettivo nazionale di lavoro (abbreviato CCNL) è, nel diritto del lavoro italiano, un tipo di contratto di lavoro stipulato a livello nazionale tra le organizzazioni rappresentanti dei lavoratori, i sindacati, ed i loro datori di lavoro, rappresentati dalle relative associazioni datoriali. FIAIP, prima associazione di categoria in Italia, ha esteso il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ai Mediatori Creditizi, grazie ad un accordo con le parti sindacali FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTUCS.

Per maggiori informazioni sulla contrattualistica del lavoro ed i suoi aggiornamenti é possibile rivolgersi a:

Tel. 06.45.23.181
E-mail:ccnl@fiaip.it

 

CCNL


Il CCNL per dipendenti da agenti immobiliari e mandatari a titolo oneroso è stato sottoscritto e rinnovato il 19 maggio 2025 con scadenza al 31 dicembre 2027. Applicato fin dal 9 ottobre 1991 tra la FIAIP, FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTUCS, in questa tornata di rinnovo contrattuale, le Parti Sociali hanno portato a compimento un complesso lavoro di adeguamento delle normative . Il Contratto introduce concetti che vanno a qualificare il rapporto tra parti datoriali e lavoratori affinché il futuro della categoria possa essere orientato sempre più verso regolarizzazioni del settore nel rispetto del concetto di subordinazione.

Nel nuovo testo dell’accordo (1 maggio 2025 – 31 dicembre 2027) sono previsti miglioramenti sul fronte normativo, con il rafforzamento delle relazioni tra agenzie immobiliari e parti sociali, con confronti anche a livello territoriale sia per l’andamento del settore che per la contrattazione di II livello.  In particolare, sono previsti incontri con le parti sociali per monitorare il quadro socioeconomico con particolare attenzione alla formazione e riqualificazione professionale; all’individuazione, in relazione a processi d’innovazione tecnico/organizzativa, di figure professionali non previste dall’attuale classificazione e all’esame ed eventuale adeguamento della normativa contrattuale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Con la firma di questo CCNL si è data una svolta al rapporto tra agenzia immobiliare e agenti immobiliari dipendenti, oltre a dare risposte alle specifiche richieste condivise come l’istituzione della Commissione Paritetica per dare attuazione alle norme finalizzate a garantire la parità di genere e la rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono le pari opportunità sul lavoro; l’aumento delle tutele per le donne vittime di violenza di genere, definendo tre mesi di congedo retribuito, che vanno ad aggiungersi a quanto già previsto dalla normativa, oltre alla possibilità di variazione di turni lavorativi e alla piena e completa maturazione di tutti gli istituti contrattuali durante i periodi di congedo parentale, anche per la quattordicesima mensilità.

Previsto inoltre per le agenzie immobiliari che hanno sede  in località turistiche la possibilità di assumere dipendenti con contratti di apprendistato stagionale o ciclico, la possibilità di assumere con contratti a tempo determinato, con periodo minimo di prestazione continuativa ridotto da 5 a 4 mesi.

La sottoscrizione del CCNL di categoria – scaduto nel dicembre 2023 – prevede un aumento sui minimi di 200 euro al quarto livello di inquadramento consentendo di recuperare il differenziale inflattivo del periodo di vigenza contrattuale da riparametrare sugli altri livelli. A questo importo va aggiunta anche l’erogazione di una tantum di 200 euro in due tranche nel 2025 e 2026.

Il rinnovo del CCNL FIAIP si applica a tutte le agenzie immobiliari, ai dipendenti da Agenti immobiliari, da mandatari a titolo oneroso e mediatori creditizi. e contiene molte novità normative, più attinenti alle nuove esigenze di un mercato del lavoro in continuo mutamento.

Tutte le novità del CCNL per dipendenti da Agenti Immobiliari professionali e Mandatari a Titolo Oneroso

1. Ipotesi Accordo di Rinnovo CCNL  2025-2027

Il CCNL 2021 -2023

Il CCNL del comparto degli agenti immobiliari e agenti mandatari a titolo oneroso, nonché dei mediatori creditizi, è costituito dalla base del testo del Testo del CCNL del 27 luglio 2011 collazionato e coordinato con il Verbale di Accordo del 14 ottobre 2015 con le variazioni del Regolamento dell’EBNAIP con i verbali del 3 maggio 2016 e del 4 aprile 2017 e le ultime modifiche del 7 giugno 2021

  1. CCNL – Agenti immobiliari Mandatari a Titolo Oneroso 2021-2023
  2. Apprendistato: Modello richiesta parere di conformità
  3. Apprendistato. Modello piano formativo individuale
  4. Regolamento Commissione Certificazione Conciliazione ed Arbitrato
  5. Facsimile contratto base Agenti in collaborazione con Partita Iva
  6. Istanza di certificazione contratto di collaborazione a Partita Iva

Assistenza Integrativa

EBNAIP


Grazie all’EBNAIP, l’Ente Bilaterale del comparto degli agenti immobiliari, é possibile accedere a prestazioni di Assistenza Integrativa.

I lavoratori ed i datori di lavoro in regola con il versamento delle QSC hanno diritto ad usufruire dell’Assistenza Integrativa previo versamento continuativo antecedente alla prestazione così come determinato dall’art. 11 del Regolamento (Decorrenza delle prestazioni).

Prestazioni erogate a lavoratori dipendenti:

  • infortuni professionali ed extraprofessionali;
  • rimborso ticket SSN;
  • rimborso visite specialistiche;
  • assegno di natalità/adozione;

Prestazioni erogate a datori di lavoro:

  • infortuni professionali ed extraprofessionali;
  • rimborso ticket SSN;
  • rimborso visite specialistiche;
  • rimborso di quote economiche giornaliere anticipate per la corresponsione ai lavoratori dell’indennità economica in caso di malattia degli stessi, previste dalla legge e dal CCNL.
  1. Modulo richiesta prestazioni Assistenza Integrativa EBNAIP
  2. Modulo richiesta prestazioni Assistenza Integrativa EBNAIP (PDF)
  3. Prestazioni Assistenza Integrativa EBNAIP

 

Previdenza Integrativa

Ormai lo sappiamo tutti, l’Italia è un Paese che sta progressivamente invecchiando e il sistema di welfare pubblico non è più sufficiente per rispondere alle domande di una popolazione sempre più anziana. È necessario quindi che ognuno di noi trovi delle soluzioni alternative per tutelarsi preventivamente sia in ambitosanitario/assistenziale che pensionistico.

ITAS insieme a FIAIP ha da tempo colto questi bisogni e ha studiato delle soluzioni assicurative per rispondere in modo concreto alle esigenze degli agenti immobiliari:

  • “Per me domani”  – la copertura per la non autosufficienza
  • “Per loro” – la polizza in caso di premorienza
  • “Plurifonds” – la soluzione per costruirsi la pensione integrativa

Per maggiori informazioni sui prodotti per la previdenza e l’assistenza integrativa rivolgersi a Unitas s.r.l.

Tel. 06.55.83.964
E-mail: agenzia.romaserfed@gruppoitas.it

Scarica tutte le informazioni sulle offerte di Unitas

PENSIONE INTEGRATIVA


Gruppo Itas – Pensione Integrativa

Pensplan Plurifonds è il Fondo Pensione Aperto di ITAS Vita dedicato a tutti coloro che decidono di accantonare parte dei propri risparmi per costruirsi un futuro più sereno una volta raggiunta l’età pensionabile, è la soluzione ideale per chi vuole sviluppare nel tempo un intelligente progetto previdenziale.

Pensplan Plurifonds è un Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita a multicomparto che permette all’aderente di scegliere tra diverse linee d’investimento quella più adeguata a sè a seconda del profilo di rischio, delle aspettative di rendimento e dell’orizzonte temporale di risparmio.

Attraverso l’adesione al Fondo, tutti i contributi versati nel tempo andranno a costituire un capitale che, rivalutato costantemente sulla base dei risultati finanziari conseguiti, verrà erogato al momento del raggiungimento dell’età pensionabile.

I vantaggi

L’adesione a PensPlan Plurifonds permette di beneficiare di una serie di vantaggi, tra cui:

  • assicurarsi una solida e certa integrazione economica negli anni della pensione;
  • possibilità di destinare al Fondo Pensione il TFR pregresso;
  • dedurre i contributi versati (fino ad un massimo di 5.164, 57 euro l’anno);
  • possibilità di dedurre anche i versamenti effettuati a favore dei soggetti fiscalmente a carico (sempre entro il limite di 5.164,57 euro l’anno);
  • tassazione vantaggiosa in fase di prestazione. Può arrivare fino ad un minimo del 9%;
  • tassazione agevolata dei rendimenti finanziari: solo l’11% (per l’anno 2014 è stata variata a 11,50%) contro il 26% di tutti gli altri strumenti finanziari ed il 12,5% dei titoli di stato.

Gli associati Fiaip godranno anche delle speciali condizioni offerte da ITAS alle persone che sottoscrivono il Fondo Pensione Aperto Pensplan Plurifonds

  • analisi e consulenza previdenziale personalizzata e gratuita
  • abbattimento per intero della commissione di entrata

Per approfondire i benefici legati al regime di tassazione applicato ai Fondi Pensione e per chiedere una consulenza personalizzata rivolgersi a Unitas s.r.l:

Tel. 06.55.83.964
E-mail: agenzia.romaserfed@gruppoitas.it

La “Nota informativa per l’aderente” e tutta la nuova documentazione è disponibile sul sito www.plurifonds.it.