News

Manovra, Segalerba (Fiaip): “Stralciare l’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi”

Fabrizio Segalerba (FIAIP): “Non si incentiva la legalità colpendo chi affitta in modo trasparente e tracciato. Una visione complessiva di politiche abitative, green, e di rilancio del commercio urbano è la vera strada per far crescere il Paese.” FIAIP chiede di stralciare dalla Legge di Bilancio 2026 l’aumento della cedolare secca dal 21% al 26% […]

Affitti brevi: FIAIP denuncia al Governo l’incostituzionalità della Legge Provinciale di Bolzano

Fabrizio Segalerba (FIAIP): “Colpisce proprietà e libertà d’iniziativa economica, norma sproporzionata e contraria alla Costituzione Italiana e al diritto Europeo” La Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (FIAIP) ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie, al Ministero del Turismo e per conoscenza al Commissario del Governo per […]

Fiaip Torino, Locazioni Brevi: ‘No all’aumento della cedolare secca al 26%’

Fiaip Torino esprime la propria ferma contrarietà all’aumento della cedolare secca al 26% sulle locazioni brevi per i privati che decidono di affittare tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, anche per un solo immobile. “Come agenti immobiliari riteniamo che l’articolo 7 della Legge di Bilancio 2026 debba essere eliminato”, commenta Claudia Gallipoli, presidente […]

Immobiliare: A Capaccio Paestum Fiaip presenta in conferenza stampa il report regionale turistico

  Si terrà Giovedì 30 ottobre, alle ore 10.00 presso la Sala Velia dell’ex tabacchificio Next di Capaccio Paestum, nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologici,  la conferenza stampa della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali per la  presentazione del “FIAIP Monitora Campania 2025. Andamento del mercato immobiliare turistico”. Realizzato dal Centro Studi FIAIP il rapporto […]

Donne in attivo: evento finale l’11 novembre a Roma

Un appuntamento dedicato alla cultura finanziaria e alla parità di genere Si terrà a Roma martedì 11 novembre 2025, dalle ore 10.00 alle 12.30, in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, l’evento finale 2025 “Conoscere, scegliere, crescere”, un momento di confronto e approfondimento dedicato alla cultura finanziaria, all’empowerment femminile e alla formazione delle nuove generazioni. L’incontro […]

A Faenza corso di formazione su Decreto Salvacasa e rapporto con L. R. n. 15 del 25/07/2025

Il collegio FIAIP Romagna organizza in collaborazione con il relatore, il Geom. Andrea Gualandri, un corso di formazione che approfondisce il decreto Salvacasa ed il rapporto con L.R. n15 del 25/07/2025. All’evento interverranno come illustri ospiti: Presidente Nazionale FIAIP Fabrizio Segalerba Past President Nazionale FIAIP Gian Battista Baccarini Onorevole Jacopo Morrone Venerdì 7 novembre 2025 […]

FIAIP a Bari al SAIE: “Ripristinare bonus green a sostegno della transizione energetica.”

Il Vicepresidente Nazionale Fiaip con delega al Turismo, Hospitality e Investimenti Immobiliari Giuliana Taranto, ha partecipato oggi a Bari al SAIE alla Tavola rotonda organizzata da ENEA:  “Come rendere l’APE motore della riqualificazione?”. Nel suo intervento sul Rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici (RACEE25)  la Vicepresidente Nazionale FIAIP Giuliana Taranto ha sottolineato come l’Attestato di Prestazione Energetica, inizialmente […]

Affitti brevi, (Fiaip – Fimaa – Anama): “Eliminare la norma che introduce tasse più alte per i proprietari che utilizzano i servizi di intermediazione immobiliare”

Entrato in Parlamento il testo bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato della Legge di Bilancio 2026 che, all’articolo 7, penalizza i proprietari che usufruiscono dei servizi degli intermediari immobiliari nell’affittare per periodi brevi i propri immobili. La Consulta Interassociativa Nazionale dell’Intermediazione Immobiliare (FIAIP-FIMAA-ANAMA) esprime il suo marcato dissenso su questa norma che prevede l’aumento al […]

FIAIP: “No all’aumento della tassazione sulle locazioni brevi. Servono politiche abitative ed un ammodernamento della normativa sulle locazioni.

La FIAIP – Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali esprime la propria contrarietà all’aumento della tassazione sulle locazioni brevi al 26%, così come previsto nella bozza della legge di bilancio. “In un momento in cui servono politiche abitative per rispondere a un’emergenza crescente, colpire ancora una volta la casa significa indebolire famiglie, risparmiatori e operatori del […]

Conciliazione vita-lavoro: nuovo sostegno alle donne imprenditrici varesine

La Camera di Commercio di Varese ha lanciato una nuova iniziativa pensata per sostenere le donne imprenditrici del territorio, con l’obiettivo di favorire la conciliazione tra vita privata e lavoro e rafforzare la solidità delle imprese a guida femminile. La misura prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto, destinati alle micro, piccole e medie imprese […]