Accordo organizzativo tra Fiaip Pisa – Lucca e l’Unione Industriale Pisana

Sarà creato uno sportello di prima informazione immobiliare e verranno realizzati eventi formativi  ed erogati servizi convenzionati di due diligence immobiliare e d’intermediazione immobiliare.

E’ stato siglato nei giorni scorsi a Pisa un accordo organizzativo tra Fiaip – Federazione Italiana  Agenti Immobiliari Professionali Pisa – Lucca e l’Unione Industriale Pisana.

Le due associazioni di categoria si impegnano a promuovere attività congiunte a favore degli associati: realizzazione di iniziative formative, organizzazione di eventi ed erogare reciprocamente servizi. In particolare. Fiaip, in particolare, si è resa disponibile attraverso una serie di servizi: sportello di prima informazione immobiliare, prima informazione sulle locazioni abitative/strumentali, dei prezzi medi di vendita degli immobili zona per zona (comparabili) stime immobiliari ed informazioni catastali su immobili. Oltre ad offrire servizi con incarico convenzionato: intermediazione immobiliare per compravendita/locazione e ricerca di mercato per tipologia e localizzazione immobiliare.

Secondo l’accordo l’Unione industriale si impegna a mettere in condizione il vertice del Collegio della Federazione di beneficiare di servizi informativi e divulgativi dell’Unione Industriale Pisa. Il Collegio sarà inquadrato, così  come in passato, come socio effettivo ed il Presidente del Collegio Fiaip avrà diritto al voto in Assemblea in ragione del numero di voti, secondo quanto previsto dalla Statuto dll’Unione Industriale di Pisa.

L’accordo  siglato dal  Presidente dell’Unione Industriale Pisana Andrea Madonna e dal Presidente interprovinciale di Fiaip Pisa-Lucca  Armando Barsotti, con validità fino al 31 dicembre 2027, risponde inoltre all’esigenza di favorire l’integrazione della categoria degli agenti immobiliari nel sistema confederale territoriale, rafforzando le attività di rappresentanza delle due Associazioni presso gli interlocutori istituzionali.

 

Pisa, 23 aprile 2025