Welfare aziendale e conciliazione vita-lavoro: contributi alle imprese pugliesi

Dal 15 luglio 2025 sarà attivo in Puglia il nuovo avviso a sportello “Welfare aziendale”, promosso nell’ambito del PR FESR-FSE+ 2021-2027 – Azione 5.3.1, finalizzato a sostenere le PMI che adottano piani di welfare aziendale e misure di conciliazione vita-lavoro in favore dei propri lavoratori e lavoratrici.

L’intervento, fortemente orientato alla valorizzazione del capitale umano e all’adozione di soluzioni Family Friendly, offre contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese sostenute.

Contributi fino a 5.000 euro per lavoratore

Ogni impresa potrà ricevere:

  • fino a 3.000 euro per lavoratori e lavoratrici senza figli a carico;

  • fino a 5.000 euro per chi ha figli fiscalmente a carico.

Il beneficio sarà erogato sotto forma di voucher welfare o rimborsi spesa.

Chi può partecipare

L’iniziativa si rivolge a:

  • Micro, piccole e medie imprese (PMI) con almeno un lavoratore iscritto nel LUL;

  • con sedi operative in Puglia;

  • operanti nei settori ammessi dal Regolamento (UE) n. 2831/2023 (“de minimis”).

La dotazione complessiva è pari a 2,5 milioni di euro. Il contributo può coprire progetti di valore compreso tra 3.000 e 300.000 euro, con intensità di aiuto massima:

  • 70% per le medie imprese;

  • 80% per micro e piccole imprese.

Cosa finanzia il bando

Il contributo copre i costi per beni e servizi di welfare aziendale previsti da un Piano formalmente adottato (tramite contratto, accordo o regolamento aziendale), della durata minima di 12 mesi e redatto sulla base dei fabbisogni rilevati tra le risorse umane.

Rientrano tra i servizi ammissibili:

  • spese scolastiche e formative per i figli;

  • servizi educativi e di cura per bambini in età prescolare o scolare;

  • attività ricreative per figli e dipendenti;

  • assistenza a familiari anziani, disabili o non autosufficienti;

  • abbonamenti al trasporto pubblico;

  • assistenza sanitaria integrativa.

Le spese devono essere sostenute tra il 1° gennaio 2026 e il 30 giugno 2028, a copertura di una o due annualità.

Come presentare la domanda

Le imprese potranno presentare la domanda online a partire dalle ore 12:00 del 15 luglio 2025 tramite la piattaforma Bandi PugliaSociale. È necessario disporre di un certificato di firma digitale qualificata per completare correttamente la procedura.

L’accreditamento alla piattaforma è già attivo dal 1° luglio 2025 e deve essere completato prima della candidatura.

I modelli editabili degli allegati da compilare (eccetto la domanda di candidatura e il piano finanziario, generati in piattaforma) sono già disponibili alla sezione news del portale: pugliasociale-spid.regione.puglia.it

Per richieste di chiarimento è possibile scrivere a: welfare.aziendale@regione.puglia.it