Il corso sarà strutturato in tre sessioni formative, tenute dal Dr. Giovanni Accardo, Esperto Tributarista, con un primo incontro online e due successivi appuntamenti in presenza.
🔹 PRIMA SESSIONE – ONLINE
📅 28 Febbraio 2025
⏰ Ore 15:00 – 18:00
🎙 Relatore: Dr. Giovanni Accardo
📌 I BONUS EDILIZI NEL 2025: COSA ACCADE ALLE DETRAZIONI FISCALI, ALLE PLUSVALENZE IMMOBILIARI E AL CATASTO. UNO SGUARDO DI SINTESI
✅ Cosa ne è del Superbonus e dei cd. bonus minori nel 2025: chi scompare e chi resta
✅ La rimodulazione di tutte le principali detrazioni fiscali per la casa al 36% nel 2025 e al 30% nel biennio 2026-2027; le maggiorazioni per le «prime case»
✅ Superbonus e caldaie alimentate da combustibili fossili al capolinea
✅ Conferme per bonus mobili e bonus barriere: opportunità e cautele
✅ L’impatto dei bonus edilizi sulla fiscalità immobiliare e sul Catasto: come emergeranno i nuovi plusvalori
✅ Superbonus e redditi: quando scatta la plusvalenza e come si calcola
🔹 SECONDA SESSIONE – IN PRESENZA
📅 13 Marzo 2025
📍 Sala Conferenze del Collegio Geometri di Genova
⏰ Ore 15:00 – 18:00
📌IL FISCO NELLA DIGITAL AGE: IL PUNTO SU DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E REGISTRAZIONE ATTI PRIVATI (RAP) IN MODALITÀ TELEMATICA
I Modulo: La dichiarazione di successione telematica compie 8 anni – Stato dell’arte alla luce della riforma D.Lgs. 139/2024
✅ Aspetti generali delle successioni: legittima, testamentaria, necessaria. Eredità e legato
✅ L’accettazione dell’eredità e il patrimonio del de cuius: da chiamato ad erede il passo è breve (?)
✅ Gli aspetti fiscali della successione: uno sguardo di insieme
✅ Il D.Lgs. 139/2024: cosa cambia dal 2025
✅ Nello specifico: la valutazione degli immobili ai fini successori e l’agevolazione prima casa
✅ La dichiarazione di successione: soggetti passivi dell’imposta, solidarietà, termini
✅ Pagamento dei tributi e volture catastali: a cosa stare attenti. Le «tre» ricevute
✅ Esempi di compilazione: il modello cartaceo e il software «SUC»
🔹 TERZA SESSIONE – IN PRESENZA
📅 3 Luglio 2025
📍 Sede da confermare
⏰ Ore 15:00 – 18:00
📌 II Modulo: Il modello RAP a due anni dall’introduzione – La registrazione degli atti privati alla luce della riforma D.Lgs. 139/2024
✅ La registrazione degli atti privati via web: cosa è
✅ La normativa civilistica e fiscale da conoscere: l’articolo 2704 del Codice Civile e l’articolo 38 del D.L. 78/2010
✅ Il D.Lgs. 139/2024: cosa cambia dal 2025
✅ Comodato e «compromesso», i due atti che si registrano via web
✅ Le figure del «mediatore» e dell’«intermediario abilitato»: sovrapposizioni e differenze
✅ E se è prevista una caparra?
✅ Esempio di registrazione di un preliminare di compravendita via web
Massimo Segalerba
Delegato Provinciale Cultura e Formazione
Fiaip Genova