CCIAA Bologna: bando Voucher Digitali 2025 per sostenere la digitalizzazione delle MPMI

La Camera di Commercio di Bologna lancia l’edizione 2025 del Bando Voucher Digitali, un’iniziativa pensata per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’area metropolitana che intendono innovare i propri processi attraverso tecnologie digitali e soluzioni green oriented. Con uno stanziamento di 600.000 €, il bando mira a favorire la transizione digitale ed ecologica del tessuto produttivo locale.

Le imprese potranno presentare domanda dal 10 al 17 settembre 2025, esclusivamente online, seguendo l’ordine cronologico – i voucher saranno assegnati “a sportello” fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Chi può accedere e cosa finanzia

Possono partecipare le imprese iscritte nel territorio della Camera di Commercio di Bologna, conformi ai requisiti di MPMI durante tutta la durata del progetto. Sono ammissibili sia spese legate a tecnologie digitali, sia progetti con approccio ecosostenibile.

Su un totale di 600.000 €, ogni impresa potrà ottenere un contributo a fondo perduto pari al 50 % delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 €. Il voucher copre interventi nei seguenti ambiti:

  • Intelligenza artificiale

  • Cybersecurity e business continuity

  • Robotica avanzata e collaborativa (cobot)

  • Interfaccia uomo–macchina

  • Manifattura additiva (stampa 3D)

  • Automazione, IoT, cloud e HPC, con finalità green

Priorità e criteri di selezione

Le risorse seguiranno questa graduatoria: al primo livello saranno ammesse le domande presentate da imprese femminili, giovanili, organizzazioni con rating di legalità, e quelle che hanno completato il Bando PID‑Next 2025; all’interno di ciascun gruppo valgono l’ordine cronologico di invio.

Le imprese non incluse nel primo livello concorreranno successivamente per le risorse residue, premiando in particolare progetti che includono tecnologie di AI, cybersecurity o business continuity .

Obiettivi del bando: digitale e green insieme

Questo bando non supporta solo la digitalizzazione: promuove un approccio integrato tra innovazione tecnologica e sostenibilità ecologica. Le iniziative devono essere coerenti con la “doppia transizione” – digitale ed ecologica – definita a livello europeo, puntando anche all’efficientamento energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale dei processi aziendali .

Come partecipare

Le domande vanno presentate online dal 10 al 17 settembre 2025 e saranno valutate in base alle priorità sopra indicate. È fondamentale allegare un progetto dettagliato, corredato di preventivi tecnici e piano di impiego degli strumenti digitali scelti – come già evidenziato nei bandi precedenti.

Per saperne di più clicca qui.